Il problema ambientale è ormai al centro del dibattito pubblico e sempre più persone decidono di effettuare le loro scelte di acquisto tenendo conto dell’impatto sull’ambiente dei diversi prodotti. Dall’altra parte, le imprese stanno mettendo in campo delle strategie per rendere i propri beni più ecocompatibili. Ma i cambiamenti che il tema ecologico sta imponendo al mondo imprenditoriale riguardano l’intero processo produttivo.
Numerose innovazioni sono state apportate anche nel settore del packaging. Alcune ricerche hanno infatti dimostrato che l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale è sempre più frequente in questo ambito. In questo articolo, però, ci occuperemo soprattutto degli imballaggi sostenibili nel settore della ristorazione e del delivery.
Quello del delivery food è un settore in forte crescita, alla quale si accompagnano una serie di mutamenti che rendono il processo di consegna non solo più rapido ed efficiente, ma anche più sostenibile dal punto di vista ambientale. Andiamo a vedere quindi come sta evolvendo il packaging del settore delivery grazie all’impiego di materiali ecocompatibili.
L’importanza di un packaging sostenibile
Attuare una strategia di sostenibilità all’interno della propria azienda spesso viene considerato come un costo da sostenere. Tuttavia, altrettanto frequentemente si tende a tralasciare le opportunità che possono derivare da un’integrazione del costo ambientale e il suo impatto sulle vendite finali. In altre parole, un’impresa attenta alle dinamiche ecologiche è in grado di catturare l’attenzione da parte del consumatore, poiché, come già detto all’inizio, la sensibilità su questo tema è molto cresciuta negli ultimi anni, e con essa si sono modificati anche le scelte degli individui, sempre più orientati ad acquistare prodotti ecocompatibili.
Ecco perché una riorganizzazione dell’intero processo produttivo in questo senso può favorire l’impresa. Tra gli ambiti a cui apportare modifiche rientra senza dubbio anche il settore degli imballaggi. Un packaging efficiente e sostenibile rappresenta infatti un ottimo biglietto da visita per i propri clienti. Non è un caso che nel settore del delivery food si stiano attuando notevoli cambiamenti.
La diffusione del packaging ecologico nel delivery food
Secondo il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, ovvero il Comieco, i ristoratori preferiscono sempre più utilizzare imballaggi cellulosici, dati i loro vantaggi non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per la sicurezza e le prestazioni. La ricerca è stata condotta insieme all’Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo e il Gusto e si è basata su un’analisi effettuata su circa 40 ristoranti italiani situati nelle principali città del paese, in particolare Milano, Torino, Roma e Napoli.
Ma come mai gli imballaggi cellulosi sono sempre più scelti dai ristoratori? Carta e cartone posseggono alcune caratteristiche che li rendono ideali per il food delivery. In particolare questi materiali consentono di ottenere una conservazione perfetta degli alimenti.
Il punto di forza è però rappresentato dalla possibilità di riciclo. Trattandosi di materiali naturali permettono di ottenere un notevole risparmio energetico rispetto a packaging realizzati con materie prime di origine fossile. In questo modo si contribuisce a ridurre il carico di emissioni di CO2, alla base del problema del cambiamento climatico.
Per ottenere i massimi vantaggi in termini di vendite è necessario quindi apporre sulle etichette degli imballaggi non solo le informazioni relative al ristorante, alla propria storia o ai valori che sono alla base di questa attività, ma è necessario anche comunicare al cliente tutte le caratteristiche del prodotto, soprattutto quelle relative alla sostenibilità. In questo modo si può contribuire ad aumentare sensibilmente la fidelizzazione.
Il ruolo del consumatore nella sostenibilità
Fino a questo momento ci siamo occupati delle innovazioni attuate nel mondo imprenditoriale per rendere più ecocompatibile l’imballaggio, ma un ruolo fondamentale è ricoperto anche dal consumatore. Infatti i clienti devono fare attenzione a smaltire in maniera corretta il packaging, avendo cura, ad esempio, di ridurne il volume prima di gettarlo oppure di buttare i tovaglioli di carta nell’umido. Infine, è importante ricordare anche di non gettare lo scontrino stampato su carta termica e la carta degli alimenti nel contenitore della carta e del cartone.
4 commenti