Il packaging, come ormai ampiamente risaputo, è uno degli elementi più importanti all’interno di una strategia di marketing davvero efficace. Rappresenta infatti il primo impatto che ha il cliente con il prodotto, per cui è fondamentale prestare la massima cura nella sua realizzazione.
Negli anni, inoltre, si è intuito sempre di più il ruolo del packaging nell’ambito della brand identity. Non è un caso che molti consumatori siano più affezionati ad un brand piuttosto che a un altro proprio per le caratteristiche delle confezioni. L’elemento che può fare la differenza in questo caso è la personalizzazione. Rafforzare l’identità del proprio brand infatti significa rendere la strategia di marketing quanto più originale possibile.
L’importanza del packaging per comunicare i valori aziendali
Le confezioni di un prodotto non sono altro che un mezzo attraverso il quale raccontare la storia del contenuto e al contempo i valori della propria azienda. In altre parole, il packaging rappresenta un vero e proprio strumento di comunicazione e in quanto tale deve essere progettato e realizzato tenendo conto di una serie di fattori. Ogni mezzo di comunicazione infatti deve essere ideato sulla base del messaggio da inviare, rendendolo in grado di emozionare e stupire l’utente.
L’obiettivo è quindi quello di catturare l’attenzione del cliente. Tale scopo è facilmente raggiungibile da chi opera sul mercato da anni e non necessita di tanti accorgimenti nella realizzazione della propria strategia di marketing, anche se in realtà l’esperienza da sola non è affatto garanzia di successo. Infatti, anche i grandi marchi affermati investono un grande quantitativo di budget per la realizzazione di campagne pubblicitarie efficienti. Tuttavia, sono soprattutto coloro che si sono approcciati al mondo del business da poco tempo a dover prestare la massima attenzione durante la fase di progettazione del packaging. La concorrenza è alta, motivo per il quale è necessario tenere ben in mente il concetto di unicità. La personalizzazione infatti è l’elemento chiave per mettere davvero in risalto la propria identità aziendale.
Packaging e identità aziendale
A questo punto, è lecito porsi una domanda: cosa bisogna fare per personalizzare al meglio il proprio packaging, al fine di rafforzare la brand identity? Innanzitutto, è necessario capire cos’è la brand identity. Con questo termine si intende l’insieme dei valori aziendali che un determinato marchio comunica attraverso diversi strumenti, come ad esempio la pubblicità, il logo o il packaging.
Il processo di identificazione del packaging con il proprio brand inizia con l’individuazione dei valori aziendali, i quali devono essere facilmente riconoscibili dai clienti. Il messaggio aziendale deve essere inserito anche nei piccoli dettagli. Ad esempio, il colore deve essere scelto sulla base delle tonalità più diffuse nell’azienda e nel logo. Allo stesso tempo, bisogna prendere in considerazione la forma e la struttura dei materiali scelti.
Chiaramente, un ulteriore elemento fondamentale è rappresentato dalle scritte e dalle frasi da mettere sulla confezione, che, oltre a fornire tutte le informazioni necessarie sul prodotto, devono mettere anche in risalto la mission aziendale. Stesso discorso deve essere fatto per le immagini e le grafiche, che devono essere in grado di catturare e stimolare la vista del cliente.
Due aspetti da non sottovalutare sono quelli della sicurezza e dell’attenzione al rispetto della natura. In particolare, negli ultimi anni si è assistito ad una forte crescita della sensibilità nei confronti dell’ambiente. Garantire un packaging ecosostenibile può essere un ottimo metodo per rafforzare l’immagine del proprio brand. Ecco perché durante la fase di progettazione è bene prendere in considerazione l’utilizzo di materiali riciclabili, di origine vegetale e che non comportano alcun impatto sull’ambiente. Allo stesso tempo, però, è necessario fare attenzione alla loro qualità, stando attenti a scegliere elementi capaci di assicurare la massima resistenza e una lunga durata nel tempo.
Rispettando l’insieme di questi accorgimenti sarà possibile ottenere un packaging coerente con la brand identity, incrementando le possibilità di attirare nuovi clienti e di accrescere il proprio business.